Benvenuti in AccessoCivico
Il Gruppo RetiAmbiente S.p.a., strutturato secondo il modello in house providing e pertanto soggetto alla normativa del D.lgs. 175/2016 c.d. “TUSP”, ha l’obbligo di garantire l’applicazione dei principi generali di partecipazione dei cittadini al procedimento amministrativo e di trasparenza dell’operatore della pubblica amministrazione, concorrendo concretamente ad attuare i principi costituzionali di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza, integrità e lealtà dell’attività amministrativa.
L’accesso civico è l’istituto giuridico che consente a chiunque di richiedere informazioni, dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni permettendo un controllo sull’operato amministrativo, sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
L’istituto dell’accesso civico è disciplinato dal Decreto Legislativo n.33 del 14 marzo 2013 (c.d. Decreto Trasparenza) e ss.mm.ii e si distingue in “Accesso Civico semplice” e “Accesso Civico Generalizzato” c.d. FOIA, introdotto dal Decreto Legislativo n.97 del 25 maggio 2016.
Attraverso l’esercizio del diritto di accesso civico semplice, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del d.lgs. n. 33/2013 chiunque può richiedere documenti, informazioni o dati per i quali è stato omesso l’obbligo di pubblicazione nell’apposita sezione, “Società trasparente” del sito istituzionale di ogni Società del Gruppo RetiAmbiente; l’esercizio del diritto di accesso civico generalizzato (anche detto FOIA) ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del d.lgs. n. 33/2013 permette invece di accedere ai documenti o dati detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti previsti dall’articolo 5-bis del d.lgs. n. 33/2013.
Oltre all’accesso civico, vi è l’ulteriore diritto di accesso ai documenti amministrativi (c.d. Accesso documentale) ai sensi degli articoli 22 e ss. della legge n. 241/1990. Tale forma di accesso presenta presupposti e finalità diversi, quali proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti che sono portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale con riferimento ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso, e si esercita con la visione o l’estrazione di copia di documenti amministrativi.
![]() |
![]() |
![]() |
Semplice | Generalizzato | Documentale |
La piattaforma consente di esercitare le tre forme di diritto di accesso sopradescritte in modo semplice e veloce nei confronti di tutte le società del Gruppo Retiambiente attraverso un sistema intuitivo di scelta della tipologia di accesso, della società interessata e degli uffici destinatari.
L’utilizzo dell’applicativo on-line consente la tracciabilità della richiesta in tutte le sue fasi, l’immediata ricezione via mail della copia della richiesta presentata unitamente al numero identificativo assegnato dal sistema, e la sua assegnazione in tempi rapidi all’ufficio competente.
La richiesta, una volta inoltrata, verrà gestita direttamente online e potrà essere monitorata e seguita in ogni sua fase, fino alla sua risoluzione, anche attraverso una corrispondenza tempestiva e diretta con l’istante.
La gestione dell’istanza avviene ai sensi della normativa di legge e del “Regolamento di Gruppo per la disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi”.